• Chi siamo
  • Foreign Rights
  • Distribuzione
Edizioni BeccoGiallo
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Novità
    • Cronaca Nera
    • Cronaca Storica
    • Cronaca Estera
    • Biografie
    • Quartieri
    • Critical Kids
    • Fuori Collana
    • Tutto il catalogo
  • Prossime uscite
  • Distribuzione
  • Rights
  • Blog
  • NoicimettiamoilBecco
  • RSS Feed

E’ primavera, intervista a Antonio Negri

Categorie: 2008, Anno, Biografie, Catalogo
Tweet

Share

È PRIMAVERA
intervista a Antonio Negri

Collezione Biografie
160 pagine, brossura, b/n
15.00 euro

Claudio Calia: sceneggiatore e disegnatore.

Visita il sito dedicato

A quarant’anni dal Sessantotto un giovane disegnatore decide di compiere un esperimento senza precedenti: provare a bussare alla porta dell’abitazione veneziana di Antonio Negri per chiedere al più noto “cattivo maestro” italiano un’intervista a fumetti. Negri accetta, e nei quattro successivi incontri nasce una conversazione intima e informale che abbraccia cinquant’anni di storia italiana e non solo, raccontati senza filtro dalla prospettiva singolare di uno dei personaggi italiani più controversi degli ultimi decenni e immortalati dalle matite del giovane intervistatore.

La miseria di un’infanzia trascorsa nel Veneto dell’immediato dopoguerra, gli studi universitari in Filosofia, l’impegno con la Gioventù Italiana Cattolica assieme a Eco e Vattimo, le giornate trascorse in un kibbutz in un Israele percepito come nuova frontiera di un socialismo possibile, lo studio del marxismo applicato alle lotte operaie di Porto Marghera, l’anomalia del Sessantotto italiano capace di avere un respiro lungo dieci anni, la vita autogestita nei quartieri di Milano, la sperimentazione delle droghe e il sesso libero, le lotte per il divorzio e l’aborto, la militanza in Fiat, Alfa Romeo, Pirelli e Siemens, gli scontri di piazza negli anni Settanta, le stragi di Stato e gli opposti estremismi, gli anni trascorsi in carcere, la caotica esperienza parlamentare con i Radicali di Marco Pannella negli anni Ottanta, l’esilio in Francia, la riscoperta di Spinoza e il confronto con i più grandi filosofi francesi contemporanei, il riconoscimento internazionale ottenuto da Negri con Impero e Moltitudine, il suo rapporto con i movimenti no-global su scala internazionale.
Un libro che parola dopo parola, disegno dopo disegno, muta identità e si fa saggio storico, biografia, racconto orale: un esperimento letterario condotto a fumetti.

“Quella che leggerete è la storia di chi, come Negri, non ha mai creduto che il tempo sia un dato immutabile, statico, fissato, preordinato. Il tempo della vita scivola e si allunga, si protende ed esonda da ogni predestinazione. Sfida le generazioni, mosso da qualcosa di grande, irriducibile. La passione, l’amore, l’indignazione, la gioia, la tristezza, la solitudine e l’allegria, la responsabilità e l’ironia, a rendere possibile tutto questo.”
Luca Casarini

  • Edizioni BeccoGiallo

    via Rolando da Piazzola, 9
    35139 Padova
    e-mail:
    telefono: 334.2517432

  • BeccoGiallo news da Twitter

  • BeccoGiallo su Facebook
  • Frammenti d’Italia su foursquare:
  • RSS BeccoGiallo Blog
    • 8/11/2011 - 16.19
      Lucca C&G 2011 – intervista a Gianfranco Maffei e Daniela Rombi - A Lucca Comics & Games 2011 abbiamo avuto il piacere di ospitare, tra gli altri, Daniela Rombi dell'associazione "Il mondo che vorrei" e Gianfranco Maffei, autore del libro a fumetti "Viareggio, una strage annunciata". Li abbiamo intervistati per voi.
    • 26/10/2011 - 15.57
      Appunti pre-partenza (Lucca 2011) - BeccoGiallo parte per Lucca Comics and Games 2011, con tante novità e voglia di dialogare.
  • Dai nostri libri
  • Catalogo
    • Novità
    • Cronaca Nera
    • Cronaca Storica
    • Cronaca Estera
    • Biografie
    • Quartieri
    • Critical Kids
    • Fuori Collana
    • Tutto il catalogo
  • Condividi il sito BeccoGiallo
    • Tweet

Edizioni BeccoGiallo
Contenuti distribuiti su licenza Creative Commons.